ARTICOLI PROIBITI

Articoli proibiti

Prima di mettere in vendita un articolo, verifica che sia vendibile su Fortissimo.it e scopri se esistono regole e condizioni specifiche. Consulta questo elenco di articoli proibiti qui di seguito. I venditori devono inoltre verificare che la vendita dell’articolo rispetti tutte le leggi in vigore.

Elenco degli articoli cui è proibita la vendita:

  • Articoli solo per adulti: materiale per adulti di natura sessuale
  • Prodotti gastronomici fatti in casa.
  • Droghe e accessori correlati
  • Articoli sottoposti ad embargo e Paesi verso i quali non è consentita l’esportazione
  • Armi da fuoco e da taglio
  • Documenti d’identità, tesserini, licenze e uniformi governative
  • Materiali pericolosi, soggetti a restrizioni o a regolamentazioni: fuochi d’artificio ecc..
  • Articoli che incoraggiano attività illegali
  • Dispositivi per scassinare serrature
  • Affrancatrici: la vendita di affrancatrici è disciplinata dal servizio postale nazionale
  • Mailing list e informazioni personali: nomi, indirizzi, numeri telefonici, indirizzi email o altre informazioni personali.
  • Regole per i medicinali e i prodotti per la cura della persona
  • Materiale offensivo: che promuovono o celebrano l’odio, la violenza e l’intolleranza razziale, sessuale o religiosa comprese le organizzazioni.
  • Oggetti correlati alle forze dell’ordine: distintivi e altro equipaggiamento ufficiale in dotazione alle forze dell’ordine, ai vigili del fuoco ed ai servizi di emergenza.
  • Farmaci vendibili dietro presentazione di ricetta medica
  • Servizi proibiti: servizi illegali, di natura sessuale (Prostituzione, pedofilia ecc.), contro la moralità.
  • Oggetti rubati
  • Animali e prodotti derivati da animali selvatici e domestici
  • Biancheria intima usata: pongono seri problemi di natura igienica.
  • Contratti: se metti in vendita un oggetto che comprende un contratto, deve attenerti alle regole del contratto.
  • Cosmetici usati: pongono seri problemi di natura sanitaria e di sicurezza!
  • Biglietti o abbonamenti per spettacoli, ad eccezione dei biglietti di eventi già conclusi. I biglietti per partite di calcio, in Italia sono nominali: possono essere usati solo dal titolare, ed in alcuni casi va abbinato alla tessera del tifoso.
  • Valute e francobolli contraffatti
  • Carte di credito
  • Slot machine: ad eccezione delle slot machine d’epoca non più in uso.
  • Organi, spoglie e materiale organico umano
  • Titoli azionari, titoli di stato, azioni, obbligazioni e prodotti finanziari in genere, valute (anche virtuali) e altri valori mobiliari
  • Tabacchi ed altri articoli la cui vendita è monopolio di stato.
  • Articoli ritirati dalle aziende produttrici, la cui vendita è stata proibita a causa di un provvedimento di ritiro.
  • Copie illegali di brani musicali, film, libri, videogiochi, software e altri beni soggetti al diritto d’autore (ti ricordiamo che la vendita di copie contraffatte di opere dell’ingegno, non dotate di idoneo bollino SIAE, è illecita ai sensi degli artt. 171 e segg. della L. 633/1941).
  • Telefoni e/o console (jailbreakkati) con modifiche al software o all’hardware non consentite dal produttore).
  • Servizi di modifiche a telefoni, console, prodotti falsi o contraffatti, incluse schede per pay TV e telefonia o di modifiche che consentono di aggirare i sistemi di protezione.
  • Inserzioni con prezzo in asta
  • Merce contraffatta (es. borse, abbigliamento, scarpe, ecc.).
0

Start typing and press Enter to search